1
Panoramica
La sfida
Una volta definita una strategia per le operazioni di magazzino e dopo aver affrontato le questioni legate alla conformità, al fisco e alle normative, la sfida principale consiste nel predisporre una strategia di trasporto e nel definire le modalità con cui attuarla. Queste scelte avranno un impatto diretto sull'esperienza del cliente finale e influiranno quindi sulla crescita globale e sulle conversioni.
L'obiettivo
Definire una strategia di trasporto e le relative modalità di attuazione in grado di superare le aspettative dei clienti e raggiungere gli obiettivi di costo.
Poiché il mondo dei trasporti è molto complesso, in questo documento l'abbiamo suddiviso in tre categorie diverse:
-
Spedizioni in ingresso: dato che la maggior parte delle attività manifatturiere è concentrata nel continente asiatico, per trasportare i prodotti dall'Asia verso l'area geografica auspicata, è indispensabile predisporre una strategia affidabile per il trasporto aereo, marittimo e ferroviario.
-
Spedizioni in uscita: interessa ai commercianti che praticano l'e-commerce. In genere, i costi di trasporto per le spedizioni in uscita sono un fattore chiave del bilancio economico nelle operazioni logistiche. È quindi necessario ottimizzarli e migliorare i tempi di consegna per il cliente.
-
Trasporti a carico completo o parziale: interessano i commercianti che consegnano prodotti ai centri di distribuzione dei retailer, ai punti vendita o ai propri negozi al dettaglio, nonché alle aziende di spedizioni che effettuano consegne ai vettori di ultimo miglio. In questo segmento si concentra la maggior parte dei volumi di merci della rete e quindi è il più esposto ai rischi. Garantire il buon funzionamento delle attività di distribuzione su scala nazionale è il presupposto fondamentale per costruire una robusta catena di fornitura. Anche conoscere il panorama degli operatori attivi in base al mercato e alle modalità di trasporto può aiutarti a trovare le alternative più adatte per rispettare i requisiti di consegna imposti dai negozi o dai centri di distribuzione dei fornitori. Se scegli il partner giusto, la tua rete ne guadagnerà in termini di flessibilità e ampiezza.
3
Spedizioni in uscita
L'esperienza dell'utente nella ricezione delle consegne è unanimemente considerata come uno dei fattori chiave che influenzano la fidelizzazione dei clienti e promuovono la crescita dell'e-commerce. Lo sviluppo di una strategia di consegna dei pacchi può essere un'operazione complicata, perché i clienti chiedono da un lato spedizioni più veloci, mentre le aziende sono incalzate a ridurre i costi di trasporto. La strategia deve essere quindi mirata in funzione dei singoli paesi, in modo da soddisfare le aspettative specifiche della clientela.
Le strategie di consegna dei pacchi possono essere suddivise in due parti: consegne di ultimo miglio e primo miglio per le spedizioni in uscita e il trasporto dei resi.
Spedizioni in uscita:
-
Quando pensi di esportare i tuoi prodotti in una nuova area geografica, all'inizio puoi affidare le consegne di primo e ultimo miglio a un corriere attivo sul territorio nazionale, come UPS, DHL e Fedex.
-
In alcune aree geografiche, potresti dover cambiare strategia se alcuni operatori locali hanno il monopolio del settore. Il mercato giapponese, ad esempio, è dominato da Yamato, Japan Post e Sagawa.
-
I prezzi per la consegna dei pacchi devono essere ottimizzati in base al profilo specifico del prodotto (peso e dimensioni) e alla distanza del cliente.
-
In seguito valuta subito se è possibile ottimizzare i costi con una combinazione tra servizi postali e corriere espresso.
-
Se conosci le aspettative dei clienti in relazione alle consegne tramite corriere espresso, alla possibilità di differenziare le opzioni di consegna (ad esempio, se è possibile acquistare online e ritirare la merce in un punto vendita o presso un magazzino, pianificare le consegne e così via), puoi adattare le tue offerte fin dal primo momento e scegliere i vettori più adatti per l'offerta.
-
Il passaggio successivo consiste nel conoscere gli operatori logistici sul mercato locale e aggiungerli al portafoglio dei vettori.
-
Per ottimizzare ulteriormente le spedizioni di ultimo miglio, il commerciante può assumere il controllo delle consegne di primo miglio ricorrendo a un'azienda di trasporti a carico completo e accedendo direttamente al centro logistico finale dei vettori di ultimo miglio. Questa strategia determina un ulteriore miglioramento dei costi e dei tempi di consegna.
Trasporto dei resi:
-
Per il trasporto dei resi, è indispensabile offrire diverse possibilità in grado di semplificare la riconsegna dei prodotti.
-
Inizia con un servizio di corriere e quindi migliora l'offerta usando il servizio postale nel primo miglio e un corriere nell'ultimo miglio.
-
Per migliorare l'esperienza dei clienti, crea un portafoglio di vettori basato sul profilo dei prodotti.
-
Un altro fattore indispensabile è accelerare il rimborso per i clienti, che deve essere effettuato nel momento stesso in cui il prodotto raggiunge il primo centro logistico per i resi, come indicato dai dati di monitoraggio del vettore.
-
Per ottimizzare ulteriormente le spedizioni di ultimo miglio, il commerciante può assumere il controllo delle consegne di primo miglio ricorrendo a un'azienda di trasporti a carico completo e accedendo direttamente al centro logistico finale dei vettori di ultimo miglio. Questa strategia determina un ulteriore miglioramento dei costi e dei tempi di consegna.