1 Panoramica
Abbiamo creato questa guida per aiutarti ad avvicinarti ai tuoi clienti olandesi. Se il tuo sito web è in sintonia con la cultura olandese, i tuoi clienti si sentiranno ben disposti verso la tua attività e si fideranno a fare affari con te. Comprendendo questi semplici ma importanti dettagli, entrerai nel mercato olandese con il piede giusto.
2 Lingua principale
L'olandese è la principale lingua parlata e scritta nei Paesi Bassi.
3 Livello di formalità
È meglio scegliere uno stile formale o informale quando ci si rivolge ai clienti?
Il modo in cui ti rivolgi ai tuoi clienti olandesi dipende dalle caratteristiche del tuo pubblico, dallo stile del tuo brand e dal contesto del messaggio che vuoi trasmettere.
In generale, utilizza "u" per i testi più formali, ad esempio quelli di natura commerciale, oppure quando ti rivolgi a un pubblico più adulto.
Utilizza "je" per i testi più informali e per rivolgerti a un pubblico più giovane.
Facilità di fare impresa nei Paesi Bassi
Il rapporto Ease of Doing Business 2019 della Banca Mondiale ha classificato i Paesi Bassi al 36° posto su 190 paesi.
4 Sistemi e formati di numerazione
Numeri
Separatore dei decimali
- Si utilizza una virgola (,)
- ad esempio 1,5 ore.
Separatore delle migliaia
- Il separatore delle migliaia è il punto (.)
- ad esempio 1.524 persone.
Numeri di telefono
-
Il prefisso internazionale è +31. Per i numeri internazionali, gli olandesi sostituiscono 00 con un segno più, ad esempio +31.
-
Nei Paesi Bassi, non esiste un metodo uniforme per scrivere i numeri di telefono. Tuttavia, tutti i numeri di rete fissa hanno un formato a nove cifre e tutte le chiamate nazionali su rete fissa devono essere precedute da uno 0.
Prefissi telefonici
-
I prefissi telefonici olandesi sono di due o tre cifre.
-
Le città e le aree più grandi hanno prefissi telefonici a due cifre, seguite dal numero dell'abbonato di sette cifre, mentre le città più piccole hanno prefissi telefonici fino a tre cifre, seguite da sei cifre.
- Ad esempio, la città di Rotterdam, di dimensioni elevate, ha un prefisso a due cifre e uno 0 come cifra urbana obbligatoria (010-1234567), mentre la città più piccola di Goor ha un prefisso a quattro cifre comprensivo dello 0 come cifra urbana obbligatoria (0547-123456)
-
Il prefisso telefonico è separato dagli altri numeri da un trattino (-).
- ad esempio 0547-123456.
-
I numeri verdi hanno il prefisso 0800
Buono a sapersi
Gli olandesi scrivono per esteso i numeri da 0 a 20, ad esempio tre, dieci, diciassette.
Utilizzano le cifre per i numeri maggiori di venti, ad esempio 21, 59, 100.
5 Formato della valuta
L'euro, rappresentato dal simbolo € e dal codice di tre lettere EUR. Il taglio delle monete è il centesimo, rappresentato da una c.
Gli olandesi scrivono gli importi finanziari anteponendo il simbolo dell'euro alla cifra e inserendo una virgola per separare i centesimi, ad esempio € 99,95.
I tagli delle banconote sono da € 500, € 200, € 100, € 50, € 20, € 10 e € 5.
Esistono otto tagli di monete: € 2, € 1, 50 centesimi, 20 centesimi, 10 centesimi, 5 centesimi, 2 centesimi e 1 centesimo.
In tutti i contratti è obbligatorio indicare un importo finanziario nel seguente formato: 200 EUR, ad esempio "l'importo dovuto è di 200 EUR".
6 Formato della data
Nei Paesi Bassi il formato della data è GG-MM-AAAA, ad esempio 24-03-2017.
7 Formati dell'ora
Nei Paesi Bassi vengono utilizzati entrambi i formati, da 24 e da 12 ore.
Il formato da 12 ore è utilizzato nella lingua parlata. Gli olandesi non dicono mai "am" o "pm", ma "8 uur 's avonds" per indicare le "8 in punto di sera".
Il formato da 24 ore è quello preferito nella lingua scritta e sui dispositivi digitali come PC, telefoni, tablet e così via.
Come separatore si utilizzano i due punti, spesso seguiti dalla parola "ora", ad esempio 14:24 uur.
8 Giorni lavorativi
I giorni lavorativi standard sono dal lunedì al venerdì.
9 Da evitare nel mercato olandese
Ogni cultura ha le proprie tradizioni e superstizioni di cui è sempre bene tenere conto, soprattutto quando si entra in un nuovo mercato.
Gli olandesi considerano sfortunato il numero 13.
10 Suggerimenti importanti per la localizzazione
Ecco i cinque principali suggerimenti di traduzione che ti faranno apparire come un'attività locale nei Paesi Bassi in pochissimo tempo:
-
Nella traduzione, fai attenzione a non adottare una scelta di termini, una struttura delle frasi e un ordine delle parole troppo simili all'originale.
-
Evita le espressioni colloquiali e i modi di dire utilizzati nella tua lingua, in quanto potrebbero non essere traducibili nel mercato olandese (ad esempio lo slang locale).
-
Utilizza il tono giusto per i tuoi clienti olandesi. I testi di origine italiana possono essere molto formali o prolissi. L'olandese è una lingua più concreta e diretta.
-
Cerca di non utilizzare termini antiquati come "koppeling" anziché "link" e troppi termini inglesi per i quali esistono traduzioni olandesi perfettamente accettate.
-
Fornisci ai traduttori tutto il contesto possibile sui testi da tradurre. Fai sapere loro qual è il pubblico di destinazione e lo scopo del testo. Fornisci loro un glossario dei termini utilizzati dal tuo brand, nonché le espressioni e la terminologia chiave.